top of page
Image by Josh Riemer

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE  INTENSIVO INTEGRATO

Coaching per la
Gestione del Dolore
 
TERZA Edizione 2026

PER FISIOTERAPISTI/E

Docente e Responsabile  
Valentina Buscemi, Ph.D.

Fisioterapista e Pain Coach

Mindfulness Teacher

Docenti e Guest Speakers 

Sheena Rydings,

Pain/ ACT Psychotherapist (UK)

Donatella Grillandi

Nutritionist Coach (UK)

Barbara-Williams Allen (UK)

International Consultant for Sensory Processing Sensitivity (HSP)

8.5 giornate  = 4 LIVELLI PER DIVENTARE PAIN COACH

​LIVELLO 1 APERTO A TUTTI

Dove
Online + In presenza (Torino)

Inizio LIVELLO 1 ONLINE

26 Settembre

(scorri sotto per altri livelli)

Per
Fisioterapisti/e 

Offerte
Sconto early booking + Referral

Obiettivi del corso

Al termine dei 4 LIVELLI lo/a studente sarà in grado di:

LAVORARE INDIPENDENTEMENTE COME PAIN COACH

Usando un approccio Psicologicamente Informato evidence-based

Il corso sarà  teorico e pratico/esperienziale

LIVELLO 1 aperto a tutti

LIVELLI 2-4 rivolti a fisioterapisti/e con minimo 3 anni di esperienza clinica

Concrete Wall

Stanco/a di non sapere come trattare i tuoi pazienti con dolore cronico?

Diventa uno/a specialista del dolore


E SCOPRI COME  UTILIZZARE UN APPROCCIO PSICOLOGICAMENTE INFORMATO 

NELLA TUA PRATICA CLINICA

Cosa cambia rispetto ad un/a fisioterapista tradizionale?

Lo/a studente al completamento dei 4 livelli sara’ in grado di:

Approfondire in maniera avanzata e integrare nella propria pratica clinica il modello di Self-Management che viene utilizzato in Gran Bretagna e Australia 

Usare tecniche somatiche e di tipo cognitivo-comportamentali nella pratica clinica al fine di guidare il paziente verso una modifica di abitudini che fomentano i meccanismi del dolore

Integrare in modo pratico diversi modelli di nuova generazione che provengono dai campi della Psicologia comportamentale, Coaching per il cambiamento, Motivational InterviewingMindfulness e Yoga Therapy per il trattamento e gestione del dolore cronico

Comprendere la teoria dietro le tecniche psicologiamente informate ma anche riconoscere quando richiedere supporto di altri professionisti e come lavorare con pazienti ad alta complessità

Concrete Wall

Sei interessato/a al corso?

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Dr. Valentina Buscemi Pain therapist studio session.jpeg

Facilitato da Valentina Buscemi, Ph.D.
Fisioterapista Specializzata  in Dolore Persistente e Problematiche Complesse di Dolore Cronico

Sono una Fisioterapista con quasi 20 anni di esperienza che vive a Londra. I miei interessi professionali e accademici durante questi anni sono stati guidati dal voler comprendere meglio il dolore cronico dal punto di vista neurofisiologico e della sua gestione clinica con tecniche non invasive. Questi interessi mi hanno portato a studiare molto e viaggiare nel mondo per trovare alune risposte che fortunatamnete e con un po’ di ostinazione sono arrivate. Queste risposte pero’ sono arrivate grazie a studi approfonditi, ad un MSc a Londra prima, poi al mio dottorato di ricerca in Australia ed infine al mio lavoro come Pain Physiotherapist all'unita' del dolore dell'ospedale Guy's and St Thomas di Londra (UK), dove ho imparato ad applicare modelli teorici e psicologici come la Mindfulness e l'ACT all'interno della fisioterapia. L'approfondimento di questi modelli, in unione con le mie conoscenze di neurofisiologia, mi ha permesso di mettere i pezzettini del mosaico insieme e creare una professione ad hoc che è quella che svolgo oggi come Coach/Fisioterapista del Dolore esclusivamente rivolta a pazienti con dolore cronico. Avendo costruito una "struttura o framework" di riferimento che racchiude diverse teorie e modelli, il mio obiettivo è quello di dedicare parte del mio tempo lavorativo in formazione per poter diffondere il più possibile le mie conoscenze e soprattutto esperienza clinica in questo ambito ancora molto inesplorato e forse un po’ “stagnante” per molti professionisti dell’ambito biomedico.

Concrete Wall

Alcune testimonianze di fisioterapisti/e che hanno seguito il corso nel 2024:

Questo corso ha un qualcosa che raramente ho trovato in altri corsi. L’empatia di Valentina che riesce ad adattarsi alle esigenze e allo stato d’animo altrui. La sua flessibilità e apertura donano al corso naturalezza e umanità. Il suo sapere lo dona al 100% e vuole essere sicura di aver trasmesso tutto. Naturalmente il corso è molto valido, ben organizzato e da molto materiale con cui lavorare, ma sarebbe stato riduttivo descriverlo solo così Lo rifarei altre 100 volte

Questo corso è stato una rivelazione personale e lavorativa. Aggiunge quel tassello che manca a tutte le altre formazioni: considerare il pz soma e mente,

concetto imprescindibile

È stato un bel percorso fatto di tante cose teoriche da studiare, ma anche di ore di pratica e di role playing. Ho trovato gran parte degli argomenti interessanti e diretti verso una moderna interpretazione della fisioterapia. Sto già mettendo in pratica sui miei pazienti le nozioni apprese con soddisfazione. Consiglio vivamente questo corso!”

Grazie a questi primi moduli mi sono resa conto di quanto siano complessi i nostri pazienti con i loro pensieri, emozioni e vissuto, cosa che a volte si tende a dare per scontato o non considerate abbastanza. Gli strumenti e le tecniche che abbiamo affrontato insieme sono l'inizio di una presa in carico completa della persona e non più solo di una patologia o sindrome

Riesco già a fare ascolto attivo, domande socratiche e durante la terapia lavorare sul momento presente e coscientizzazione del corpo, fissare obiettivi smart.

Mi ha sconvolto l’approccio, il linguaggio, il focus, le indagini, gli esercizi,…. Mi ha aperto un mondo tanto ostico quanto affascinante e autentico.

Ampliare le mie conoscenze e imparare diverse tecniche è stata una scelta meravigliosa. La mia vita e la mia professionalità ne hanno giovato e giorno per giorno voglio continuare su questa strada consapevole,

impegnata, e impegnativa ;)

PROGRAMMA

del corso

 

LIVELLO

1

 

 

PAIN

 

UPDATES


 

​​

  • Pain Science: Comprensione e ruolo del dolore persistente, secondo i recenti modelli evidence-based

  • Classificazione, meccanismi del dolore e neurobiologia

  • I fattori psicosociali

  • Valutazione biopsicosociale trasversale a diverse problematiche (MSK, neurologiche e del pavimento pelvico) e uso questionari

  • Principi di comunicazione efficace e alleanza terapeutica

  • Pain Education e "making sense of pain"

  • Il ruolo attivo del paziente: modelli evidence-based di self-management e behavioural change per la gestione della paura, catastrofizzazione e movimento 

  • PARTE PRATICA - roleplay, discussione casi clinici reali e applicabilita' clinica

  • Testimonianze di ex studenti e/o pazienti

 

LIVELLO

2

 

 

 

MINDFULNESS

 

 

COMUNICAZIONE

 

LIFESTYLE

 

CHANGES

 

 

 


 

​​

  • La formulazione del caso a seguito della valutazione BPS

  • Principi di Colloquio Motivazionale e comunicazione terapeutica verso cambiamenti comportamentali e lifestyle

  • Sistema nervoso autonomo, stress e dolore

  • La Gestione dello Stress nel dolore cronico

  • Parte esperienziale su come riconoscere i segnali del corpo e i propri meccanismi automatici

  • Mindfulness nella Gestione del Dolore: tecniche formali e informali di consapevolezza dell'esperienza interna

  • Il ruolo di cognizione e percezione nel dolore: sessione con la Psicologa del Dolore - Sheena Rydings

  • PARTE PRATICA di quanto appreso nel livello 1 e 2: roleplay, discussione casi clinici reali, video e pratiche esperienziali

  • Testimonianze di ex studenti e/o pazienti

LIVELLO

3

 

 

PRINCIPI DI

 

ACT IN

 

FISIOTERAPIA 

 

 

  • Introduzione del modello teorico Acceptance and Commitment Therapy con la psicologa Sheena Rydings e pratiche esperienziali 

  • Come utilizzare alcune strategie ACT/Mindfulness based in diversi contesti clinici per la gestione del dolore e dell'attivita' fisica

  • Esempi clinici con applicazione di alcune competenze ACT/Mindfulness based 

  • Come creare e gestire un programma base di Pain Management

  • Gestione delle riacutizzazioni (o flare ups)

  •  Gestione degli ostacoli al cambiamento (con Sheena Rydings)

  • PARTE PRATICA - roleplay e discussione casi clinici reali e applicabilita' clinica

  •  Testimonianze di ex studenti e/o pazienti

 

LIVELLO

4

 

 

MINDFUL

 

MOVEMENT

 

 

SELF-

 

COMPASSION

 

 

FEEDBACK 

 

 

  • Yoga therapy e movimenti consapevoli (mindful movement)

  • Self-compassion nella gestione del dolore

  • Come mantenere i cambiamenti nel tempo

  • Gestione del sonno

  • Il  paziente ad alta complessita' e Q&A con Sheena Rydings

  • Aspetti legali legati al Pain Coaching in Fisioterapia

  • PRATICHE role-playing di casi clinici e feedback per ogni studentessa/e

  • Testimonianze di ex studenti e/o pazienti

  • Prova finale e attestato di Partecipazione

  • Celebrazione del lavoro fatto insieme e dei risultati con i nostri pazienti!

Corso di coaching sulla gestione del dolore2.jpeg
Corso di coaching sulla gestione del dolore4.jpeg
Corso di coaching sulla gestione del dolore6.jpeg

75 ORE PER DIVENTARE COACH DEL DOLORE

75 ORE TOTALI DI INSEGNAMENTO  ·  4 MODULI ( = 8 GIORNATE  + UNA MATTINA FOLLOW UP)

75 ORE

IN TOTALE PER DIVENTARE

PAIN COACH (LIVELLI1-4):
 

4 GIORNATE IN PRESENZA

4 GIORNATE ONLINE

1 MATTINA FOLLOW UP

+

INTERVENTI CON:

PSICOLOGA DEL DOLORE &

NUTRITIONIST COACH

+

2 MENTORING INDIVIDUALI

8.5 GIORNATE

DATE 2026

LIVELLO 1 

SABATO 26 Settembre online

SABATO 3 Ottobre online

 

LIVELLO 2

7-8 Novembre Torino

 

LIVELLO 3

SABATO 12 Dicembre online

SABATO 19 Dicembre online

LIVELLO 4

23-24 Gennaio 2027 Torino

Follow up da definire

Concrete Wall

BONUS

MATERIALE E DISPENSE

Da usare direttamente con i pazienti (scripts, slides e Kit del Pain Coach)

+

2 SESSIONI DI MENTORING INDIVIDUALI

INTERVENTI MULTIDISCIPLINARI:

 

​1. PSICOLOGA DEL DOLORE

2. NUTRITIONIST COACH

3. CONSULTANT ON NEURODIVERSITY

+

1-2 INCONTRI CON EX-PAZIENTI 

2 INCONTRI CON STUDENTI PRECEDENTI

1390 

EARLY BIRD PRICE

fino al 30 MAGGIO 2026 = 1290!

Salvo esaurimento posti

 

PAGABILE A RATE!

INVITA UN AMICO/A O COLLEGA

€50 sconto per ogni amico/collega che si iscriverà tramite te

(massimo 2 iscrizioni)

Concrete Wall

Sei interessato/a?

AFFRETTATI POSTI LIMITATI PER IL 2026!

MAX 10 STUDENTI PER IL CORSO INTERO

Conference

Vuoi partecipare al corso?
Richiedi il programma dettagliato!

Grazie, invio effettuato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page