

Docente
Valentina Buscemi, Ph.D.
Pain Coach
4 Moduli
85 ore di insegnamento
Dove
Online + In presenza (Torino)
Inizio
Gennaio 2024
Per
Fisioterapisti -
Crediti ECM forniti
Offerte
Sconto early booking + Referral
Obiettivi del corso
Al termine del corso lo studente sara' in grado di:
Il corso sarà teorico e pratico/esperenziale
Rivolto a Fisioterapisti con minimo 4 anni di esperienza clinica

Stanco di non sapere come trattare i tuoi pazienti con dolore cronico?
Diventa uno specialista del dolore
E SCOPRI COME UTILIZZARE UN APPROCCIO INTEGRATO MENTE-CORPO NELLA TUA PRATICA CLINICA
Cosa cambia rispetto ad un fisioterapista tradizionale?
Lo studente al completamento dei 4 moduli sara’ in grado di:
Avvicinarsi e integrare nella propria pratica clinica il modello di Self-Management che viene utilizzato in Gran Bretagna per la gestione del dolore cronico
Usare tecniche somatiche e di tipo cognitivo-compotamentali al fine di guidare il paziente verso una modifica di abitudini che fomentano i meccanismi del dolore
Integrare diversi modelli di nuova generazione che provengono dai campi della Psicologia comportmentale, Coaching, Mindfulness e Yoga per il trattamento e gestione del dolore cronico
Comprendere la teoria dietro le tecniche coaching ma anche riconoscere quando richiedre supporto di altri professionisti e come lavorare con pazienti ad alta complessità
Per definirsi Specialista del Dolore (o Coach del Dolore), lo studente dovrà completare tutti i 4 moduli entro 3 anni.
Per chi completa tutti i moduli entro il 2024, verrà applicato uno sconto sul prezzo lancio!

Facilitato da Valentina Buscemi, Ph.D.
Fisioterapista Specializzata in Dolore Persistente e Problematiche Complesse di Dolore Cronico
Sono una Fisioterapista con più di 15 anni di esperienza. La mia passione durante questi anni è sempre stata quella di cercare di capire come mai pazienti sviluppano dolori cronici e come aiutarli con tecniche non invasive e non farmacologiche a vivere una vita migliore. Questo mi ha portato a studiare molto e viaggiare nel mondo per trovare alune risposte che fortunatamnete e con un po’ di ostinazione sono arrivate. Queste risposte pero’ sono arrivate da più fonti che mi hanno permesso di mettere i pezzettini del mosaico insieme e creare una professione ad hoc che è quella che svolgo oggi come Coach del Dolore esclusivamente rivolta a pazienti con dolore cronico. Avendo costruito una "struttura" che racchiude diverse teorie e modelli, il mio obiettivo è quello di dedicare parte del mio tempo lavorativo in formazione per poter diffondere il più possibile le mie conoscenze e soprattutto esperienza clinica in questo ambito ancora molto inesplorato e forse un po’ “stagnante” per molti professionisti dell’ambito biomedico.

Alcune testimonianze di pazienti che hanno seguito il mio percorso:
Sicuramente penso che sia utile. Sto scoprendo molte cose su me stesso che prima non conoscevo e la frequenza delle mie riacutizzazioni è diminuita e quando ho dolore non è così forte come prima. Penso che se non facessi sessioni con te durante questi periodi stressanti, starei molto peggio.
Il lavoro che ho svolto con Valentina è stato molto utile per migliorare la mia quotidianità. Si è presa il tempo per capirmi, il modo in cui funziono e le mie esigenze specifiche, essendo anche HSP (Persona Altamente Sensibile). Mi ha guidato a capire cosa stava succedendo e come migliorare la mia vita.
Il suo approccio olistico - cioè la sua capacità di combinare teorie neurologiche, biologiche, psicologiche e sociali con interventi fisici - mi è stato molto più utile degli interventi esclusivamente medici e psicologici.
Ho lavorato con Valentina in diverse sessioni per IL mio dolore generalizzato. Ha un modo meraviglioso di spiegare concetti che avevano un senso e mi hanno aiutato a vedere cosa stava succedendo nel mio corpo e perché. Ho imparato una serie di strumenti che mi hanno aiutata a gestirmi meglio, con conseguente molto meno dolore.
PROGRAMMA
del corso
01
MODULO
-
Meccanismi del dolore
-
Valutazione biopsicosociale
-
Dolore e sistema nervoso autonomo e meccanismi di sopravvivenza
-
Modelli evidence-based usati nella Gestione del Dolore (secondo il modello inglese)
-
Befriend of the body – come tornare al corpo e alla consapevolezza dell’esperienza interna
-
Sessione con la Psicologa del Dolore - Sheena Rydings
-
GIORNATA PRATICA - roleplay e discussione casi
02
MODULO
-
La comunicazione nella terapia
-
Stili di coaching
-
Tecniche di base per la Gestione del Dolore (e.g. modello ABC per la gestione dell’attivita’, pacing, tecniche di auto-regolazione)
-
La Gestione dello Stress
-
Il paziente ad alta complessità
-
Sessione con la Psicologa del Dolore - Sheena Rydings
-
GIORNATA PRATICA - roleplay e discussione casi
03
MODULO
-
Basi di Behavioural change – Acceptance and Commitment Therapy (ACT) nella Gestione del Dolore
-
Esempi e pratiche ACT
-
Come gestire una sessione di Pain Management e come gestire momenti di difficolta' col paziente
-
Come mantenere i cambiamenti nel tempo
-
Sessione con la Psicologa del Dolore - Sheena Rydings
-
GIORNATA PRATICA - roleplay e discussione casi
04
MODULO
-
L'importanza delle communication skills da insegnare al paziente
-
Yoga e altre interventi somatici
-
Self-compassion nella gestione del dolore
-
Personalità e neurodiversità
-
Teoria polivagale nella Gestione del Dolore
-
Internal Family Systems coaching nella Gestione del Dolore
-
!BONUS!: Igiene del sonno
-
!BONUS!: Approfondimento altre sindromi: Chronic Fatigue Syndrome e Long Covid Syndrome
-
Sessione con la Psicologa del Dolore - Sheena Rydings
-
GIORNATA PRATICA - roleplay e discussione casi




85 ORE
ORE TOTALI DI INSEGNAMENTO · 4 MODULI
52
ore
Online una giornata al mese – per la durata 8 mesi (terza domenica del mese)
4
giorni
4 giornate di presenza
(alla conclusione dei moduli
date da definirsi)
Dove: TORINO (Italia)
4
ore
4 ore di Q&A (domande e risposte) di gruppo (online)

BONUS
MATERIALE E DISPENSE
Da usare direttamente con i pazienti
PER OGNI MODULO
SUPERVISIONE INDIVIDUALE
1 ORA di Supervisione individuale
TRA MODULO 3 E 4
PSICOLOGA DEL DOLORE
Intervento della Psicologa del Dolore
PER OGNI MODULO
2 ARGOMENTI EXTRA
Self-management nella Sindrome
da Affaticamento Cronico e Sindrome Long Covid
NEL MODULO 4
PREZZO LANCIO
€ 1510
OGNI SINGOLO MODULO
€425
Costo di ogni modulo acquistato
separatamente entro 2-3 anni
X 4 = €1700
PER TUTTI E 4 I MODULI ACQUISTATI NEL 2024
€1510
EARLY BIRD PRICE
Per registrazioni entro il 30 Ottobre 2023
(dopo il prezzo sarà €1700 salvo esaurimento posti)
REFER
UN AMICO/COLLEGA
€40 sconto per ogni amico/collega che si iscriverà tramite te
(massimo 2 iscrizioni)